Il silenzio dei vivi

L’incontro con Elisa Springer, scrittrice, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz,  si è tenuto martedì 3 novembre 1998 su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura alle ore 20,45; il luogo della conferenza è stato spostato dalla Sala Bevilacqua alla Chiesa della Pace per l’affluenza straordinaria di pubblico. L’iniziativa è stata promossa dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura.

Elisa Springer (Vienna, 12 febbraio 1918 – Matera, 20 settembre 2004) è stata una scrittrice austriaca naturalizzata italiana. Figlia unica di una famiglia ebrea di origine ungherese di commercianti austriaci, Elisa Springer trascorse l’infanzia e l’adolescenza in una fervente Vienna ricca di stimoli culturali e artistici. Dopo l’arresto del padre (1938), in seguito alle violente persecuzioni verso gli ebrei, della madre e di gran parte della sua grande famiglia, si rifugiò a Milano nel 1940 dopo aver contratto matrimonio con un italiano. Qui intraprende l’attività di traduttrice privata. Tradita da una donna, spia fascista, viene arrestata e deportata nel campo di concentramento di Auschwitz nel 1944. Rimane prigioniera fino al maggio del 1945 riuscendo a sopravvivere alle terribili condizioni di vita del campo. Conobbe personalmente Anna Frank nel campo di concentramento di Bergen Belsen. Nel 1946 si trasferì definitivamente in Italia e trascorse il resto della vita a Manduria in provincia di Taranto, dove è stata anche sepolta dopo la sua morte. A memoria della sua sofferenza e degli orrori del nazifascismo nei confronti degli ebrei, scrisse un’autobiografia, Il silenzio dei vivi, edita da Marsilio editore (Venezia, 1997) grazie al fondamentale e prezioso aiuto dell’unico figlio Silvio. Nel maggio del 1999 furono eseguiti in anteprima mondiale al Teatro Politeama Greco di Lecce due valzer di Elkan Bauer (1952-1942) nonno materno di Elisa, ucciso all’età di novant’anni nel campo di concentramento di Terezin. Le partiture di “Diana walzer” ed “Aeroplan walzer” scampate alla notte dei cristalli di Vienna furono affidate al direttore d’orchestra Realino Mazzotta che le revisionò e diresse. Il concerto fu presentato dal giornalista televisivo e scrittore Corrado Augias e dall’ambasciatore d’Austria in Italia Guenter Birbaum. Degli ultimi anni della sua esistenza vissuti in Puglia, si ricordano l’impegno, il coraggio e la determinazione nell’inculcare ai giovanissimi l’etica della pace e l’esaltazione della uguaglianza tra i popoli e le religioni, come quando parlò ai giovani cattolici siciliani riuniti a Caltanissetta il 17 marzo 2002. Questo impegno è culminato nella pubblicazione, un anno prima della morte, del suo secondo libro, L’eco del silenzio. La Shoah raccontata ai giovani. Il 10 dicembre 2002 le è stata conferita la cittadinanza onoraria di Matera. In suo onore è stata istituita a Matera la Fondazione Elisa Springer A-24020 (il marchio di Auschwitz sulla sua pelle) che ha raccolto il suo archivio personale, ed il Premio internazionale Elisa Springer, assegnato nella sua prima edizione al sindaco di Roma Walter Veltroni. La sua testimonianza è riportata anche nel commovente documentario “Memoria – I sopravvissuti raccontano” (1997) di Ruggero Gabbai; Durata 86 minuti, dove insieme ad altri sopravvissuti all’olocausto racconta la sua terribile esperienza ad Auschwitz. (www.wikipedia.org)