I LE VIE DELLA RAGIONE E RAGION DI STATO Un’assurda leggenda ama dipingere Erasmo come uno scettico distaccato e un diplomatico incerto; e peggio come un Pilato, un servile cortigiano, […]
Dialogo con Matteo Perrini a cura di Antonio Sabatucci La prima volta si incontrarono a un pranzo a casa del sindaco di Londra. Era il 1499: Thomas More aveva vent’un […]
L’abbraccio tra Erasmo e More a Bruges, nell’agosto 1521, e un mese dopo la lettera dell’olandese a Budé, con lo schietto elogio dell’amico inglese, chiudono un’epoca. Nei dieci, dodici anni […]
I L’ERASMO CHE LUTERO AVREBBE POTUTO ESSERE Erasmo pubblicò tante opere, ma del grande umanista spesso si dimentica che egli fu eminente biblista, autore di scritti spirituali, infaticabile editore della […]
Dopo il 1514 Erasmo farà in Inghilterra ancora brevi puntate, ma ormai i suoi lavori lo impegnano direttamente sul continente dove sorgono le «officine» dei suoi editori. Alcuni tra i […]
La nomina di More a Gran Cancelliere avviene in una situazione resa dirompente dalla questione del divorzio da Caterina d’Aragona e dal pressing asfissiante di Anne Boleyn su Enrico VIII. […]
Lo scenario e i compiti di More e di Erasmo nel loro confronto con Lutero non sono gli stessi, senza essere per questo fra loro in conflitto. Ambedue avvertono con […]
Questi attimi di riflessioni ci sono perché mi sto domandano da che parte cominciare. “Aussteigen! Alle unten! Los! Bewegung! Bewegt euch! Alle Pakete hier lassen”. Queste “dolci” parole, pronunciate da […]
Si celebrano quest’anni i 60 anni di vita della nostra Carta fondamentale. Il 1° gennaio 1948 entrava infatti in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall’Assemblea Costituente nella seduta […]