Documenti da scaricare

21 Luglio 2009

Che cos’è la letteratura

Che cos’è la letteratura? Credo che molti (non solo gli studenti) si troverebbero in difficoltà, se dovessero dare una risposta univoca a questa domanda. La crisi delle estetiche, l’invadenza della […]
21 Luglio 2009

Antiche storie di caccia

Ritorna la stagione della caccia, con le passioni contrapposte che ai nostri giorni suscita. Ma questa è anche l’ occasione per ripensare alle origini linguistiche della parola e ad alcune […]
21 Luglio 2009

Antico, classico, greco-romano

In un saggio recente, apparso prima su Scuola e Didattica 1981, 15, 3-6, poi su Atene e Roma 1982, 72-77, Dario Antiseri studia e spiega Se e perché studiare ancora […]
21 Luglio 2009

All’ombra dei giardini di Babilonia

Nella città assediata dall’afa e dal caldo fa piacere ritrovare nella lettura quei brani d’ autore che ci parlano del fresco, dell’ ombra, dell’ acqua. Una di queste letture riguarda […]
21 Luglio 2009

Alle origini della parola Costituzione

Si torna a dibattere intorno alla Costituzione, a seguito delle polemiche nate per le modifiche previste alla seconda parte del testo. Alcuni mesi fa le controversie riguardavano invece il preambolo […]
21 Luglio 2009

Alessandro Magno nell’Iraq

La città di Bam, colpita dal recentissimo e tragico terremoto, si trova nella provincia persiana di Kerman, cioè l’antica Carmania, che era il nome della regione e della città capoluogo […]
21 Luglio 2009

Albano, martire nella Britannia di Diocleziano

Proviamo a fare una digressione durante la lettura del IV e del V libro del De bello Gallico di Giulio Cesare: lasciamo la Gallia e le sue battaglie, per attraversare […]
21 Luglio 2009

A che cosa serve il latino

 Un genitore saggio, che era un imprenditore di successo e alle prese quotidianamente coi problemi di bilancio della propria azienda, ma che era anche consapevole dei limiti scolastici del proprio […]
14 Luglio 2009

Ricordo di Fulvio Manzoni

Ho avuto la fortuna di conoscere Fulvio quando avevo 16 anni e quindi di avere fatto con lui e con la sua famiglia un lungo tratto di strada. Quasi tutto […]