Filosofia - problemi morali

31 Dicembre 2024

“Alla pace perpetua” di Immanuel Kant

Valentina Gheda Il professor Pettoello presenterà questa sera il testo kantiano Alla pace perpetua. Un progetto filosofico, dedicato al tema della pace universale e duratura. Tematiche che allungano le proprie […]
7 Dicembre 2024

Introduzione all’Intelligenza Artificiale

L’obiettivo di questo breve intervento, destinato ad un pubblico senza competenze tecniche specifiche, è di fornire un’introduzione per quanto possibile intuitiva, ma allo stesso tempo corretta e concreta, all’intelligenza artificiale, […]
24 Ottobre 2024

Etica e cittadinanza digitale

1. L’obbiettivo. Dobbiamo qui parlare, all’interno dell’ambito più ampio dell’educazione civica, dell’educazione alla cittadinanza digitale. Non è il solo aspetto dell’educazione alla cittadinanza richiesto dalla legge 92 del 2019. È […]
24 Ottobre 2024

Tecnologie e forme di vita

Come cambiano il nostro mondo e la nostra vita, non soltanto da un punto di vista di categorie di pensiero e di modalità di ricerca, ma come cambia la nostra […]
19 Ottobre 2024

L’IA tra futuro e avvenire: etica della probabilità ed etica della possibilità

Turing e Gödel: le “macchine bambine” Alain Turing nel suo fondamentale lavoro del 1936, On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, dove descriveva, per la prima volta, quella […]
4 Aprile 2024

Metafisica oggi

Bertoletti Questo incontro è stato generato da una duplice pubblicazione: Metafisica concreta (Adelphi) e la riedizione del libro XII della Metafisica (dove si discute il ruolo di Dio, della Causa […]
4 Dicembre 2023

Heidegger e la rivoluzione conservatrice

La sorprendente assunzione del rettorato dell’Università di Friburgo da parte di Martin Heidegger nell’aprile del 1933, l’adesione al Partito Nazionalsocialista da parte del filosofo ormai di fama internazionale e le […]
4 Dicembre 2023

La guerra civile europea: 1917‑1945

Il termine «guerra civile» è usato in modo diverso da un giurista e da uno scrittore, ed uno storico non è obbligato ad accettare né il concetto giuridico né quello […]
2 Maggio 2023

Lezioni di filosofia: Dio

Vorrei fare qualche passo di approssimazione a questa idea straordinaria. Dio è un termine che la filosofia ad un certo punto, nella modernità, ha considerato impronunciabile. Eppure, per millenni, Dio […]