– La scienza ha scoperto l’effetto serra all’inizio del 900, ci sono voluti 100 anni per far sì che la comunità politica mondiale prendesse coscienza pienamente della situazione, alla Coop […]
Ilario Bertoletti: La parola “antropocene” ha vent’anni: fu un premio Nobel per la chimica, Paul Crutzen, ad introdurlo la prima volta in termini di problema ecologico, antropologico nel saggio Antropocene, […]
Maurizio Tira: Vorrei iniziare questo colloquio con una prima serie di constatazioni e di domande, che diano a Roberto Battiston la possibilità di esprimere la sua visione, a partire dal […]
Conferenza-stampa indetta in seguito all’atto vandalico di gruppi della sinistra extraparlamentare che hanno assaltato e danneggiato la vetrina della libreria CCDC.
Domanda: Oggi si parla molto di genere; secondo lei c’è una specificità dell’essere donna? Che cosa differenzia il femminile dal maschile? È solo una questione culturale o c’è anche una […]
Domanda: Oggi si parla molto di genere; secondo lei c’è una specificità dell’essere donna? Che cosa differenzia il femminile dal maschile? È solo una questione culturale o c’è anche una […]
Cari bambini, c’era una volta, molti anni fa, quando i vostri nonni non erano ancora nati, una bambina che si chiamava Alice. Alice viveva con il suo papà, la sua […]
Marta Perrini: Buonasera a tutti e benvenuti all’ultimo incontro del secondo ciclo di video-pillole della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura “riflessioni per tempi incerti”. È qui con noi Alessandra Smerilli, religiosa, […]
Valentina Gheda: Siamo qui oggi in compagnia del professor Luciano Floridi dell’Università di Oxford, docente di filosofia e di etica dell’informazione e direttore del Digital Ethics Lab. Il professore ha […]