1. Personalmente reputo Plotino (205-270 d.C.) un vertice assoluto della filosofia antica, che pure ebbe tanti altri rappresentanti di ottimo livello. Lui stesso però sembra non avesse un’analoga autostima e […]
Una premessa: nella conferenza tenuta agli Incontri di Cattolica del 1982, Norberto Bobbio a un certo punto racconta di aver incontrato, pochi giorni prima di venire a Cattolica, un suo […]
Parte prima La libertà è il fulcro intorno al quale si raccoglie il progetto della modernità e Kant ne è stato l’interprete più radicale. Gli antichi Greci avevano sì un […]
Se non vogliamo leggere il diario di Etty Hillesum esclusivamente come opera letteraria, né come un documento di rilevanza storica, allora la domanda è : quale senso possiamodare alle sue parole […]
1.Filosofo cristiano-luterano, Søren Aabye Kierkegaard (5.5.1813 – 11.11.1855) trascorse la sua vita a Copenhagen, sua città natale. Ultimo di sette fratelli (cinque dei quali morti precocemente), ricevette dal padre (un […]
Intendo proporvi una breve sintesi anzitutto di aspetti e di prospettive in cui si è presentata la libertà lungo l’arco della storia del pensiero. La prima evidenza è che siamo […]
La libertà non è tema centrale in Pascal e tuttavia la sua filosofia è una filosofia della libertà. Difficile negare che il pensiero di Pascal sia un pensiero della libertà, […]
Trascendente e Immanente Due sono le sfere in cui si articola l’attività dell’uomo: la sfera del trascendente e la sfera dell’immanente. Non c’è dubbio che un uomo possa anche non […]
Karl Jaspers è una grande figura poliedrica del Novecento. In origine medico esperto di psicopatologie, il cui manuale, pubblicato nel 1913, viene in parte studiato ancora oggi, e che fu […]