1 Settembre 2009

Seneca nel bimillenario della nascita

Io sono molto grato al professor Perrini e al professor Cova a cui mi lega un’antica amicizia per quanto hanno detto di me e per l’articolo che hanno scritto sul […]
1 Settembre 2009

Eros, Filia, Agape

Con i tre termini denotati nel titolo ci si riferisce a categorie dell’attività dell’uomo che è molto facile vedere diverse fra loro, pensando che ciò che è Eros non è […]
1 Settembre 2009

Platone alla ricerca della sapienza

Voglio effettuare alcune constatazioni prima di parlare del tema assegnatomi. Proprio qui a Brescia avevo pubblicato, insieme ad Antiseri, una storia della filosofia per i licei, di cui cinque mesi […]
13 Maggio 2009

Introduzione alla conferenza su “Etica e politica in Aristotele”

Un cordialissimo benvenuto a tutti voi e un grazie sentito per aver accettato l’invito a partecipare a questo nuovo ciclo di lezioni di filosofia, organizzato dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura […]
1 Maggio 2009

Idee fondamentali della politica

(si sviluppa come domande, rivolte da Paolo Ferliga, e risposte) Domanda: Il primo punto che sottopongo al professor Veca riguarda l’idea di filosofia politica che lui presenta in questo libro, […]
19 Aprile 2009

La discussione sull’eutanasia e sul c.d. testamento biologico

1. L’ampio consenso possibile sulla garanzia delle cure «palliative» e sulla rinuncia a terapie sproporzionate o attuate in fase terminale I temi proposti dal dibattito sulle dichiarazioni anticipate di trattamento […]
16 Aprile 2009

Dialogo sulla speranza

La speranza. La speranza dei credenti, la speranza dei non credenti. Muovere da questa dicotomia, sarebbe già un modo improprio di parlare del nostro tema perché si tratterebbe di capire, […]
16 Aprile 2009

Meditazione sulla speranza

I Sono nato nel 1942 nel cuore di quella tragica guerra che ha svenato l’Europa e ha infranto di colpo tanti sogni e smascherato tante illusioni. Quando nacqui mia madre […]
11 Aprile 2009

Il testamento biologico: un aiuto per le decisioni di fine vita?

Sia sul piano del dibattito pubblico, sia sul piano delle relazioni di amicizia o familiari ci capita sempre più frequentemente di essere posti davanti a situazioni che riguardano la fine […]