Il problema Italia: storia, costume, società

19 Maggio 2020

Le nuove sfide sociali e ambientali dell’impresa

Per chi è figlio del ‘900, parlare di sfide ambientali e sociali dell’impresa può apparire un po’ una contraddizione. Siamo infatti abituati a considerare l’impresa un po’ come qualcosa che […]
16 Maggio 2020

L’arte di domani

Francesca Bazoli: Buonasera, siamo qui col grande artista Emilio Isgrò, che ha generosamente corrisposto alla nostra richiesta di aggiungere un’altra riflessione al ciclo “riflessioni per tempi incerti” che ha organizzato […]
16 Maggio 2020

La società nei tempi incerti

Chiara Giaccardi. Buongiorno a tutti, siamo Chiara Giaccardi e Mauro Magatti. Siamo sociologi dell’Università Cattolica di Milano, moglie e marito, mamma e papà di una serie di figli. Abbiamo ragionato […]
13 Maggio 2020

Il rilancio dell’economia dopo l’emergenza: ruolo e limiti dell’intervento pubblico

Maurizio Faroni: Buonasera a tutti, grazie per aver deciso di partecipare a questo nuovo appuntamento del ciclo di incontri che la Cooperativa dedica a questi tempi incerti, in cui cerchiamo […]
9 Aprile 2020

L’inconscio ai tempi del Coronavirus

Quale contributo può dare la psicanalisi in un momento tanto complicato? Parto dal negativo, ossia da che cosa la psicanalisi non può fare o, forse, la psicanalisi non dovrebbe fare. […]
5 Aprile 2020

La peste di Manzoni e il contagio di oggi

La ragione di questa conversazione è un libretto che l’editrice Morcelliana di Brescia ha pensato di proporre per riflettere sul contagio di oggi. Il libretto si intitola La peste a […]
29 Marzo 2020

La fragilità che ci accomuna

1.“Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città… siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa”[1]. […]
6 Agosto 2014

Finanza e impresa tra globale e locale – Schema intervento

1. Relazione sul documento del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace Letto con interesse il documento “Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza […]
6 Agosto 2014

Il sogno di un’altra scuola

Carla Bisleri: Buonasera a tutti voi che avete accolto quest’invito. Il libro Elogio del ripetente è già stato letto da qualcuno, qualcun altro lo conoscerà questa sera, ma sappiamo che […]