Sono molto grato ai responsabili della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e della Università Popolare Astolfo Lunardi di avermi invitato a presentare, insieme con Francesca Bazoli e con Giuseppe Tognon, quello […]
Appartengo a una generazione diversa da quella di Alfredo Bazoli e di Mario Calabresi e ricordo nitidamente il giorno che mio padre – faceva il giornalista e stava tornando a […]
Dopo aver sentito considerazioni come quelle di Alfredo Bazoli e Gianni Riotta, a me viene spesso la domanda: “Perché ho scritto questo libro?”. Intendo dire che quando ho pensato di […]
Voglio ringraziare la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e anche l’Associazione familiari delle vittime di piazza Loggia che ha dato a me il compito di introdurre questa serata. Lo farò brevemente […]
Il prof. Bognetti ha già detto che i principi sanciti nell’articolo 81 della Costituzione sono in gran parte principi tradizionali del diritto del bilancio. Li ricordiamo ancora una volta brevemente: […]
E’ legittima la domanda se sia utile o meno un’operazione dì sofisticazione dell’articolo 81. E su questo punto credo che la risposta corretta si possa formulare solo se si riconosce […]
Vorrei iniziare il mio intervento con una premessa o, più precisamente, con un’avvertenza: non bisogna concentrarsi troppo sulle procedure. Ciò che intendo è che – ferma restando la necessità di […]
La crescita del disavanzo del bilancio dello Stato negli ultimi anni, crescita che sembra a molti sfuggire da qualsiasi possibilità di controllo, ha indotto a proporre variazioni delle attuali norme […]
1-Permettetemi di partire un po’ da lontano e cioè dall’idea della cosiddetta “costituzione economica”: vale a dire dai principi incorporati nella nostra Costituzione e relativi ai fenomeni della produzione e […]