Vi parlerò da economista, per come vedo il problema dell’aggiustamento dei conti pubblici. Per chiarezza vorrei richiamare alcuni punti preliminari. Il primo riguarda proprio l’articolo 81, uno dei pochi esempi […]
La finanza pubblica, il bilancio sono l’espressione dello stato della politica di un Paese. I meccanismi della politica sono essenziali, al di là della procedura di bilancio, per ottenere i […]
In apertura di questa mia conversazione prendo spunto da questo libro, sul quale avete voluto cortesemente soffermare la vostra attenzione. Devo dirvi che non ho inteso scrivere un opera di […]
Il titolo non avrebbe potuto essere più pertinente: “I silenzi della stampa sulle resistenze dimenticate”. Me ne sono reso conto recentemente quando ho chiesto all’archivio del Corriere della Sera degli […]
Alla costituzione del Nuovo Banco Ambrosiano, in quella successione convulsa di giornate che andarono da venerdì 6 agosto – quando venne costituita la nuova società che doveva rilevare l’azienda del […]
Dovrò usare talvolta la parola “delinquenti”, ma non è giusto chiamare così quei nostri amici che sono nelle carceri, anche quelli che hanno commesso errori gravi. Che il carcere sia […]
A – NELLA LIBRERIA DELLA CCDC di corso Magenta a Brescia Nel restaurato saloncino del Carmine ho visto l’anno scorso una mostra singolare: una dozzina di opere d’arte “classiche” viste […]
Ogni diritto nasce dal fatto che gli corrisponde un dovere. Quando si parla di diritto del cittadino nella scelta della scuola si fa riferimento ad un dovere, ma di chi? […]
Nell’800, e in parte anche nel ‘900, il carattere della modernità-secolarizzazione è stato quello del voler dare una risposta non confessionale e non teologica ai problemi teologici che avevano travagliato […]