Il problema Italia: storia, costume, società

30 Dicembre 2008

La democrazia dei cristiani

Non nascondo una certa emozione nel parlare in questa bella sala della Pace: mi ricorda tanti amici, amici carissimi, che non ci sono più e con i quali ho vissuto […]
30 Dicembre 2008

Chiesa e politica: la sfida della democrazia

Ci sono due ragioni per cui sono venuto molto volentieri a Brescia: per l’amicizia, cui tengo molto, con Nanni Bazoli, che considero uno dei punti di riferimento intellettuale anche per […]
23 Dicembre 2008

La tradizione cattolico-democratica tra passato e futuro

Vorrei affrontare il tema che mi è stato affidato con una certa libertà e con spirito critico dal punto di vista culturale, perché è più importante capire che fare propaganda. […]
18 Dicembre 2008

Il messaggio di Adriano Olivetti e l’Italia di oggi

Vorrei iniziare con due definizioni. La prima è di Angelo Maria Roncalli, allora patriarca di Venezia, dopo un incontro con Adriano Olivetti nel dicembre del 1926. “Mi è sembrato un […]
18 Dicembre 2008

Democrazia e società per azioni

1.- Come ci poniamo il problema del controllo democratico del potere economico; 2.- La democrazia è la tecnica di convivenza dell’uomo nella società; 3.- Il mercato, e così la società […]
12 Dicembre 2008

Il tema dei sondaggi d’opinione

Lavoro nel settore dei sondaggi e delle ricerche campionarie da diciassette anni, e negli ultimi dieci anni ho prestato particolare attenzione allo sviluppo dei sondaggi politici in Italia; ho così […]
23 Aprile 2008

Le parole della Costituzione

Che cosa è stata e che cosa ha significato per il nostro Paese la Costituzione repubblicana del 1948? Penso si possa affermare che la vigente Costituzione ha consentito il lento, […]
30 Gennaio 1987

La società italiana nella prospettiva del 2000

Ringrazio la Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura di Brescia per avermi invitato a fare una chiacchierata, che, almeno per me, vuole essere un’occasione per riflettere ad alta voce insieme ad altra […]