Bonatelli, Varisco e Giacinto Tredici: dei tre pensatori che per nascita o per l’ufficio ricoperto sono legati a Brescia, il più vicino a noi nel tempo è il mite vescovo-filosofo. […]
Conclusosi il bicentenario della Rivoluzione francese, accantonate le strumentalizzazioni operate dal dibattito ideologico (abbiamo sentito qualche marxista pentito esaltare Voltaire, mentre a mio avviso è assai urgente, in un Paese […]
La visione politica dello Statista attraverso i discorsi della sessione parlamentare 7 gennaio – 16 luglio 1857 7 gennaio – 16 luglio 1857: un’area di tempo breve, ma assai significativa […]
Quando cominciò l’anno 1917, gli Alleati e gli Imperi Centrali combattevano ormai da due anni e mezzo. Gli uomini di governo, che avevano dichiarato la guerra, potevano ben assumersi la […]
Mario Bendiscioli non ha nessuna delle qualità esteriori da general manager dell’industria culturale odierna. E’ un uomo serio che ha sempre detestato la vacuità delle etichette generalizzanti, la propaganda, le […]
I-Un’idea perversa di nazione, la crisi morale dell’Europa e la perdita del concetto di famiglia umana Il genocidio degli ebrei in Europa negli anni della seconda guerra mondiale, tra il […]
1. COME SI GIUNSE ALL’8 SETTEMBRE 1943. IL DRAMMATICO AUTUNNO Il crollo del fascismo e i “45 giorni” di Badoglio Mussolini, nonostante l’accertata impreparazione militare e psicologica dell’Italia, di fronte […]
I In Italia dopo il 1922 il fascismo si aprì la via al potere, in Germania Hitler divenne cancelliere nel gennaio del 1933. In due nazioni incapaci di superare il […]
Sessant’anni fa Sophie Scholl, suo fratello Hans Scholl e Christoph Probst vennero giustiziati dopo un sommario processo, presieduto dall’ultranazista Freisler, seguiti di lì a pochi mesi dai loro amici Alexander […]