Presentazione del libro “Preghiera per Chernobyl”

Il 9 ottobre 2002 nella Sala Bevilavqua di via Pace n.10 a Brescia, ore 20,45, la scrittrice Svetlana Aleksievic ha presentato il libro “Preghiera per Chernobyl” (edizioni e/o). L’incontro è stato accompagnaro dalla lettura di brani del libro da parte dell’attrice Edi Gambara e da canzoni russe cantate da Elena Frolova.

Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda metà del XX secolo, basandosi sulla raccolta di centinaia di testimonianze che ha trasposto nei suoi romanzi corali, in cui emergono i drammi, i sentimenti e le voci degli uomini e delle donne che hanno vissuto in quei Paesi e in quel periodo. I suoi libri reportage sono stati tradotti in varie lingue e le sono valsi fama internazionale e numerosi riconoscimenti, tra cui nel 2013 il Premio Internazionale per la Pace degli editori tedeschi. Tra gli scritti più importanti tradotti in Italia, si ricordano: Preghiera per Černobyl′ (2002), sulle vittime della tragedia nucleare del 1986; Ragazzi di zinco (2003), sulla guerra in Afghanistan, vista dagli occhi dei reduci e delle madri dei caduti; Incantati dalla morte (2005), sui suicidi seguiti al crollo dell’Unione Sovietica; Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo (2014), sul disfacimento dell’impero sovietico vissuto dalle “piccole persone”; La guerra non ha un volto di donna (2015), raccolta di memorie di donne che hanno combattuto nell’Armata Rossa durante la Seconda guerra mondiale; Gli ultimi testimoni (2016), basato sulle memorie di guerra dei bambini. I suoi libri erano stati banditi in patria ed è stata costretta a lasciare per dodici anni il suo Paese perché invisa al presidente A. Lukašenko, che la considerava un’agente della CIA; in questo periodo ha vissuto principalmente a Parigi, ma di recente è tornata a vivere a Minsk. Nel 2015 è stata insignita del premio Nobel per la letteratura “per i suoi scritti polifonici, un monumento alla sofferenza ed al coraggio nel nostro tempo”. (www.treccani.it – 2019)

 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Bandar Togel
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau