Testi

  • Cerca nelle Tematiche

Documenti trovati: 469
Pagina 1 di 40
05 Dicembre 2024

“Alla pace perpetua” di Immanuel Kant

Valentina Gheda Il professor Pettoello presenterà questa sera il testo kantiano Alla pace perpetua. Un progetto filosofico, dedicato al tema della pace universale e duratura. Tematiche che allungano le proprie […]

19 Novembre 2024

Pace, diritti dell’uomo, giustizia. L’impegno del Center for Civil Liberties di Kyiv

Filippo Perrini – Grazie di essere venuti a questo incontro che è inserito all’interno del palinsesto del Festival della Pace 2024. Abbiamo l’onore di avere presente il presidente del consiglio […]

24 Ottobre 2024

Israele e Palestina: volere la pace

Claudio Baroni Bassam Aramin, palestinese, Rami Elhanan, israeliano, due padri di due figlie uccise quando erano ancora piccole, come è capitato a molti in Israele e in Palestina. Due popoli […]

12 Ottobre 2024

Etica e cittadinanza digitale

1. L’obbiettivo. Dobbiamo qui parlare, all’interno dell’ambito più ampio dell’educazione civica, dell’educazione alla cittadinanza digitale. Non è il solo aspetto dell’educazione alla cittadinanza richiesto dalla legge 92 del 2019. È […]

11 Ottobre 2024

L’IA tra futuro e avvenire: etica della probabilità ed etica della possibilità

Turing e Gödel: le “macchine bambine” Alain Turing nel suo fondamentale lavoro del 1936, On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, dove descriveva, per la prima volta, quella […]

11 Ottobre 2024

Tecnologie e forme di vita

Come cambiano il nostro mondo e la nostra vita, non soltanto da un punto di vista di categorie di pensiero e di modalità di ricerca, ma come cambia la nostra […]

11 Ottobre 2024

Introduzione all’Intelligenza Artificiale

L’obiettivo di questo breve intervento, destinato ad un pubblico senza competenze tecniche specifiche, è di fornire un’introduzione per quanto possibile intuitiva, ma allo stesso tempo corretta e concreta, all’intelligenza artificiale, […]

09 Aprile 2024

Tra crisi e nuove sfide: dove va la democrazia?

Maurizio Faroni Nel profilo che descrive il “Chi siamo” della Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura del sito istituzionale si richiamano i fondamenti valoriali dell’identità specificando, fra l’altro, che “l’aperta professione di […]

25 Marzo 2024

Metafisica oggi

Bertoletti Questo incontro è stato generato da una duplice pubblicazione: Metafisica concreta (Adelphi) e la riedizione del libro XII della Metafisica (dove si discute il ruolo di Dio, della Causa […]

05 Marzo 2024

La fede in Occidente

Raffaele Maiolini: Quale può essere il futuro della religione e del cristianesimo in Occidente? La religione ormai, in Europa, non occupa più lo stesso posto di prima ed essere chiesa […]

27 Gennaio 2024

Le storie e i volti delle pietre d’inciampo

Ci sono tanti modi di raccontare le storie delle persone, Gunter Demnig, un artista tedesco nato a Berlino nel 1947, ne ha scelto uno abbastanza singolare. Egli incide con martello […]

20 Gennaio 2024

Storie di cattolici che si opposero a Hitler

Marta Perrini: La lama e la croce presenta dieci figure, una decina di episodi, di una resistenza al nazismo. Storie di persone semplici, alcune solitarie, altre parti di una comunità. […]

Pagina 1 di 40