6 luglio 2006. Linea recta brevissima. Chi è capace di servire? Solo un uomo libero è capace di servire i suoi simili. Il servizio è per sua natura un atto […]
Invocazioni 1. Attesa Lascia che veda, Signore, gli occhi tuoi tanto desiderati ch’io porto abbozzati nel cuore. 2. Per essere con te Per essere con te nella tua pace, nell’increata […]
All’alba dell’età moderna, i due cristiani che indirizzarono su nuove vie la riflessione politica furono proprio Erasmo e Thomas More. Essi concepirono una vasta, profonda riforma umanistica della politica: il […]
5 gennaio 2006. Linea recta brevissima. Visione umanistica e non razziale della cultura. Chiamiamo Greci coloro che hanno in comune con noi la cultura, piuttosto che coloro che hanno lo […]
L’Europa, risposta a un problema sommamente personale. “Per motivi di professione la mia famiglia si trasferì in Germania; e mentre in casa si parlava e si pensava in italiano, io […]
Intervista a Matteo Perrini di Antonio Sabatucci Quali sono le ragioni della riproposta delle Confessioni di Agostino? Quando nel 1977 l’Editrice La Scuola di Brescia pubblicò l’edizione da me curata […]
14 luglio 2005. LINEA RECTA BREVISSIMA. Il diritto altrui. La giustizia è la custode del diritto altrui (Tommaso d’Aquino). I nostri compiti e l’orizzonte in cui essi si situano. I […]
Come il Nuovo Testamento e la Chiesa nascente si rapportano al potere politico Il Nuovo Testamento mette sotto gli occhi del lettore i due comportamenti, non contraddittori ma dialetticamente complementari, […]
I “Dove sono i bambini lì c’è un’età dell’oro” Tra le cose che più incidono nella nostra esistenza alcune rinviano ad esperienze esemplari, al-tre nascono da uno stato di mancanza. […]
6 gennaio 2005. LINEA RECTA BREVISSIMA. Libertà e verità. Fare del bene quando si può, amare la libertà sopra ogni cosa, non rinnegare mai la verità. Verità e bellezza. La […]
Padre Bevilacqua nasce a Isola della Scala (Verona) il 14 settembre 1881. Dal 1902 compie gli studi universitari a Lovanio, in Belgio. Si laurea nel 1905 con una tesi sulla […]
I racconti della Genesi hanno un valore archetipico e l’insegnamento che più riluce in essi è propriamente sovrastorico: quello che è detto di Abramo «non è soltanto per lui, ma […]