«Fra tutti i libri, la Bibbia è il più pericoloso, quello che è dotato del potere di uccidere».[2] L’affermazione sembra paradossale, se confrontata con una diffusa presentazione del messaggio cristiano […]
Premessa Lo SFA (Servizio Formazione all’Autonomia) di Fobap Anffas Onlus da quasi una decina d’anni ha imparato una tecnica che permette alle persone con disabilità intellettiva la comprensione di un […]
Ilario Bertoletti: La parola “antropocene” ha vent’anni: fu un premio Nobel per la chimica, Paul Crutzen, ad introdurlo la prima volta in termini di problema ecologico, antropologico nel saggio Antropocene, […]
La parola, segno dell’umano L’uomo, scrive Aristotele, è il vivente che ha la parola (zoon logon echon), è l’essere che parla. L’uomo è il solo animale parlante. La parola è […]
Denuncia della situazione aporetica nella quale ci troviamo a proposito del bello. Quando abbiamo a che fare con la nozione di bellezza ci troviamo in difficoltà. Da un certo punto […]
Il discorso sul bene non è facile da sintetizzare senza banalizzarlo. Questo vale, in maniera particolare, per una riflessione sul bene, perché le idee filosofiche fondamentali sono semplicissime e proprio […]
LA VERITÀ[1] Citazione iniziale proposta dal professor Luca Ghisleri che ha introdotto l’incontro. Breve passo tratto da L’esperienza della verità del prof. Chiurazzi: “Lungi dall’essere il segno di una realtà […]
Poesia scritta e letta dalla poetessa Amanda Gorman alla Cerimonia d’Insediamento di Joe Biden e Kamala Harris il 20 gennaio 2021, tradotta per la CCDC da Massimo Migliorati. Per leggerla […]
Introduzione prof. Paola Paganuzzi Un cordiale saluto agli ascoltatori di questo video-incontro con Sua Eminenza, il cardinale José Tolentino de Mendonҁa, al quale rivolgo da parte della Ccdc il grazie […]
Marta Perrini: Buonasera a tutti e benvenuti all’ultimo incontro del secondo ciclo di video-pillole della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura “riflessioni per tempi incerti”. È qui con noi Alessandra Smerilli, religiosa, […]
Valentina Gheda: Siamo qui oggi in compagnia del professor Luciano Floridi dell’Università di Oxford, docente di filosofia e di etica dell’informazione e direttore del Digital Ethics Lab. Il professore ha […]
Francesca Bazoli: Buonasera, siamo qui col grande artista Emilio Isgrò, che ha generosamente corrisposto alla nostra richiesta di aggiungere un’altra riflessione al ciclo “riflessioni per tempi incerti” che ha organizzato […]