Testi

  • Cerca nelle Tematiche

Documenti trovati: 469
Pagina 38 di 40
10 Novembre 1980

Fede e scienza ieri e oggi: il caso Galileo

Trascendente e Immanente Due sono le sfere in cui si articola l’attività dell’uomo: la sfera del trascendente e la sfera dell’immanente. Non c’è dubbio che un uomo possa anche non […]

20 Ottobre 1980

Per cambiare la politica e la cultura: la lezione di Mounier

La prima volta che ho visto Mounier è stato all’occasione del primo processo in cui era stato accusato dal governo di Vichy di essere il direttore spirituale della Resistenza. Avevo […]

29 Febbraio 1980

Perché narrare?

Mi sbarazzerò rapidamente del quesito che fornisce il titolo a questa mia chiacchierata: perché narrare? Lo farò tanto più in fretta in quanto mi pare esso indulga un po’ alla […]

09 Ottobre 1979

Rifiuto e invocazione di Dio nel teatro contemporaneo

Sono lieto di essere qui a Brescia per alcune circostanze che possono essere occasionali, esteriori, ma che hanno una loro importanza. Un motivo è, per esempio, quello di trovarmi in […]

04 Aprile 1979

Puebla: il coraggio di essere Chiesa

Penso che sia abbastanza noto l’avvenimento di Puebla, cioè la terza conferenza generale dell’episcopato latino – americano riunitasi dal 26 gennaio al 14 febbraio del 1979. Forse è stata messa […]

07 Marzo 1979

Marxismo, religione, potere ne “I nuovi filosofi”

C’è un tema che percorre, in vario modo, la cultura europea del ‘900 e che si esprime nell’idea di “fine epoca moderna” o, più generalmente, di “crisi di civiltà”. Uomini […]

17 Ottobre 1978

Cecoslovacchia, un caso di coscienza

Essenza europea del dissenso Il dissenso nei Paesi comunisti, specificatamente in Cecoslovacchia, ha posto con una nuova intensità la questione della tradizione europea, della sua sostanziale unità e del rapporto […]

14 Aprile 1978

I giovani e il mito della rivoluzione

Tre sono i concetti fondamentali che chiarirò: il concetto di giovani, di mito e di rivoluzione, e cercherò di vedere se c’è un nesso tra questi tre concetti. E’ assolutamente […]

16 Marzo 1978

La condizione operaia in Unione Sovietica

La funzione dei sindacati è stata stabilita in forma solenne nel Giugno del ’58. Ecco i punti essenziali: si riconosce il dovere dei sindacati di aumentare la produzione in armonia […]

10 Marzo 1978

Cristianesimo e cultura

Tutte le volte che vedo usata l’espressione “cultura cattolica” provo, francamente, un moto di disagio e mi tornano alla mente le parole che scrisse De Gasperi a Spadolini nel ringraziarlo […]

10 Marzo 1978

Conversazione su “Il quinto evangelio”

Il quinto evangelio è l’ipotetico libro continuamente cercato nel tempo dalle più diverse generazioni di cristiani, dai più diversi ” avventurieri della fede “, come qualche volta li ho chiamati, […]

02 Marzo 1978

Le teologia della liberazione

Prima di parlare di libertà si dovrà parlare di liberazione e prima di parlare di liberazione bisognerà ascoltare il grido alla libertà. Iniziamo, quindi, con questo grido dal profondo, “de […]

Pagina 38 di 40
Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot