Quest’anno si celebra il primo centenario della morte di Ferrante Aporti, pioniere ed apostolo infaticabile dell’educazione infantile in Italia. Rievocando, nei motivi centrali ed in rapida sintesi, una così nobile […]
1. Orientamenti di pedagogia sociale Il centro dinamico è nella coscienza personale La persona umana esige le «comunicazioni» della vita sociale non solo per ciò che si riferisce alla sua […]
Giovanni Modugno è una delle figure più significative della pedagogia italiana della prima metà di questo secolo. Non è facile, nell’incalzare di commossi ricordi, fare il bilancio della sua intensa […]
Con l’editoriale «una casa per l’Italia» Adesso (1 marzo) ha tempestivamente impostato il problema della scambievole fiducia tra i partiti della concentrazione democratica, domandando ai compagni di cantiere della D.C. […]
In un mondo in cui diverse e, talvolta, opposte concezioni della vita si contendono il consenso degli uomini, l’educatore sente l’urgente bisogno di veder chiaro in tutto ciò che riguarda […]
I due interessi L’uomo aspira potentemente a conoscere, e questa sua aspirazione si rivolge in tre direzioni: al di sotto di sé e intorno a sé, dentro di sé, sopra […]
Quasi tutte le disgrazie, i più tragici fraintendimenti derivano dal non tenere un linguaggio chiaro, tempestivo, senza farisaiche ambiguità o comode timidezze; ma è più facile per molti rinunciare a […]
La data e le circostanze in cui avvenne il primo incontro col nostro Professore di Pedagogia alla prima classe magistrale superiore ci sono ancora vivamente impresse nella memoria e nel […]
Nell’Avvento del 1945 mi giunse la nomina di supplente in una scuola rurale del mio Mezzogiorno. La mia scuola cadeva sotto la giurisdizione di uno dei «fattori» del Marchese. M’accorsi […]