Testi di Matteo Perrini

  • Cerca nelle Tematiche

Documenti trovati: 483
Pagina 40 di 41
01 Gennaio 1960

"Meditazioni critiche" su problemi ed aporie del pensiero contemporaneo

La saggistica brillante, di stile giornalistico, sovrabbonda oggi persino in filosofia. Si abusa della apparente facilità del saggio, in cui assai spesso il gusto del paradosso fa sfuggire la complessità […]

30 Giugno 1958

Ferrante Aporti, apostolo e pedagogista dell’educazione infantile in Italia

Quest’anno si celebra il primo centenario della morte di Ferrante Aporti, pioniere ed apostolo infaticabile dell’educazione infantile in Italia. Rievocando, nei motivi centrali ed in rapida sintesi, una così nobile […]

01 Febbraio 1958

Pagine inedite di Giovanni Modugno

PAGINE INEDITE DI GIOVANNI MODUGNO[1] Nel primo anniversario dalla morte di Giovanni Modugno, Pedagogia e Vita con reverente affetto ricorda l’esempio altissimo di quel nobile Maestro, pubblicando tre brevi inediti […]

31 Agosto 1957

Educazione sociale dei giovani d’oggi

1. Orientamenti di pedagogia sociale Il centro dinamico è nella coscienza personale La persona umana esige le «comunicazioni» della vita sociale non solo per ciò che si riferisce alla sua […]

01 Aprile 1957

Giovanni Modugno maestro di vita e di educazione cristiana

Giovanni Modugno è una delle figure più significative della pedagogia italiana della prima metà di questo secolo. Non è facile, nell’incalzare di commossi ricordi, fare il bilancio della sua intensa […]

30 Giugno 1954

Per un metodo vivo e integrale

Si tratta della premessa e del primo capitolo del volumetto edito dalla Scuola Italiana editrice nel 1954 con il titolo L’educazione etico-religiosa, nella collana “Indirizzi e esperienze”. Il libretto è […]

30 Giugno 1954

Lo spirito, la lettera e la liturgia

Si tratta del secondo capitolo e delle nota bibliografica del volumetto edito dalla Scuola Italiana editrice nel 1954 con il titolo L’educazione etico-religiosa, nella collana “Indirizzi e esperienze”. Il libretto […]

30 Giugno 1954

Note di esperienza viva

Si tratta dei capitoletti “Sussidi ed esperienze” e “Note di esperienza viva”,  e le conclusioni del volumetto edito dalla Scuola Italiana editrice nel 1954 con il titolo L’educazione etico-religiosa, nella […]

15 Marzo 1954

La D.C. fuori convalescenza

Con l’editoriale «una casa per l’Italia» Adesso (1 marzo) ha tempestivamente impostato il problema della scambievole fiducia tra i partiti della concentrazione democratica, domandando ai compagni di cantiere della D.C. […]

31 Marzo 1953

La vita morale del fanciullo

In un mondo in cui diverse e, talvolta, opposte concezioni della vita si contendono il consenso degli uomini, l’educatore sente l’urgente bisogno di veder chiaro in tutto ciò che riguarda […]

30 Giugno 1952

La profondità dell’anima e l’educazione morale

I due interessi L’uomo aspira potentemente a conoscere, e questa sua aspirazione si rivolge in tre direzioni: al di sotto di sé e intorno a sé, dentro di sé, sopra […]

31 Dicembre 1950

Tre contributi di pedagogia costruttiva

TRE CONTRIBUTI DI PEDAGOGIA COSTRUTTIVA[1] Quando nel 1931 apparve la prima edizione di Förster e la crisi dell’anima contemporanea presso l’editore Laterza di Bari, pochi seppero vedere nell’appassionata apologia realistica […]

Pagina 40 di 41