Video-registrazione della presentazioni del libro “Nulla di tutto questo andrà perduto”

La presentazione del libro Nulla di tutto questo andrà perduto. Traiettorie di speranza e di gioia di Mariagrazia Dusi e altri (Enrico Damiani Editore 2023) effettuata il 7 novembre scorso con la partecipazione di Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo, Luisa Sangalli, Responsabile cure palliative domiciliari della Domus Salutis, e la poetessa Franca Grisoni che hanno dialogato con il giornalista Claudio Baroni è stata registrata e si può vedere dal sito www.ccdc.it

Nulla di tutto questo andrà perduto prende le mosse da alcuni diari che Mariagrazia Dusi ha scritto negli ultimi anni della sua vita, già squassata dalla perdita di un figlio, per accompagnare la sua battaglia contro un vorace tumore metastatico. In quei diari, nonostante l’esperienza del dolore, si registra una capacità rara di riflettere sugli interrogativi più profondi, mantenendo un’autentica apertura alla felicità. Da qui il marito Maurizio Faroni ha voluto mettere in dialogo la sua voce con quella di protagonisti della cultura, scrittori, medici e uomini di fede, che Mariagrazia ha conosciuto di persona oppure, altrettanto intensamente, ha incontrato nelle sue letture. Un viaggio dentro le parole più ricorrenti nei diari: Alzarsi, Bellezza, Coraggio, Cura, Dolore, Donna, Gioia, Speranza, ma anche Bonhoeffer, Fede, Verità e molte altre. Da Virginio Colmegna a Francesco Beschi e Bruno Forte, da Simone Moro ad Andrea Sironi, da Alessandro Milan a Ritanna Armeni, da Letizia Cariello a Isabella Guanzini, da Matteo Perrini a Salvatore Natoli, e tanti altri importanti autori, queste “forze buone” ci aiutano a uscire dal buco nero in cui talora ci proiettano eventi che non possiamo dominare, invitandoci a riannodare i fili di un’esistenza da spendere bene, in qualun­que tempo ci sia dato di vivere. Rappresentano un’àncora per chi teme di aver smarrito il senso della propria storia, ma non crede giusto rinunciare alle dimensioni della bellezza, della gioia, della speranza. Perché, come scrive Mariagrazia, «il bello ha da venire».

 

INDICE DEI CONTRIBUTI

Alzarsi

Virginio Colmegna, Alzati!

Amore e Amicizia

Matteo Perrini, L’amore umano, questa specie di sacramento

C.S. Lewis, L’amore per la moglie e l’interruzione della danza

Seneca, L’amicizia

Bellezza

Maurizio Faroni, Che bello!

Henri Bergson, Grazia e bellezza

Gianluca Garelli, La bellezza

Bonhoeffer

Michele Nicoletti, Dietrich Bonhoeffer: il tempo vissuto come tempo di Dio

Dietrich Bonhoeffer, Sul mistero di Gesù

–, Vincere la morte

Casa

Miguel Tofful, Fare casa

Franco Arminio, Abbiamo bisogno di un luogo

Coraggio

Simone Moro, Non bisogna aver paura di aver coraggio

Svetlana Aleksievič, Černobyl: il coraggio di vivere

Cura

Simone Antonioli, Un incontro

Franco Arminio, Curarsi

Dolore e Dolori

Luisa Sangalli, Dolore e sofferenza

Etty Hillesum, La sofferenza e il gelsomino

Søren Kierkegaard ed Enzo Bianchi, Sul dolore

Edoardo Boncinelli, Il dolore innocente

Matteo Perrini, «Mai, neppure per un istante, il proprio dolore getti un’ombra sul mondo»

Donna

Ritanna Armeni, Il miracolo del femminile

Matteo Perrini, La donna e l’evento cristiano

Michele Nicoletti, Sophie Scholl: lo spirito forte e il cuore tenero

Entusiasmo

Armando Nolli, L’entusiasmo: un fuoco che sollecita

Fede

Francesco Beschi, La fede è combattimento

Silvano Fausti e Filippo Clerici, “La figlia di Giairo”, commento al Vangelo di Luca 8,40-56

Felicità

Etty Hillesum, Si può essere felici dentro le sfide della vita?

Matteo Perrini, Si può essere felici al di fuori della verità?

Figli

Francesca Faroni, con Carolina e Tommaso, Donare tempo e amore

Giardino

Papa Francesco, Laudato si’

Matteo Perrini, Dall’empietà cosmica alla pietà francescana

Gioia

Isabella Guanzini, La fonte della vera gioia

Seneca, Inno alla gioia

Hillesum

Etty Hillesum, Fare un buon uso delle nostre possibilità

Adriana Sicilia, Etty Hillesum: la quiete nella tempesta

Lacrime e Luce

Bruno Forte, Il crocefisso risorto e il valore salvifico del dolore

Matteo Perrini, La nova lux in Seneca

Male e Malattia

Andrea Sironi, Malattia

Miracolo

Matteo Perrini, Anna Frank: il miracolo della speranza

Roberto Mancini, Ragione e resurrezione. La finitezza della morte

Morire

Elio Cesari, Guarigione del cuore

Alberto Maggi, Vivere e morire oggi, intervista di Fabio Larovere

Nascondersi

Filippo Perrini, Nascondersi

Occhi e Sguardo

Giovanni Giambalvo Dal Ben, Ai tuoi occhi

Pavel Florenskij, Lo sguardo e la maschera

Preghiera, Meditazione, Lectio Divina

Mariagrazia Dusi, La meditazione

La Lectio secondo Silvano Fausti

Progetto

Letizia Cariello (LETIA), Duemila battute sulla parola progetto

Speranza

Salvatore Natoli, Dialogo sulla speranza

Tavola e Cucina

Alberto Giannini, La tavola e la cucina

Enzo Bianchi, Come dire ti voglio bene

Tumore

Gustavo Galmozzi, La consapevolezza del male, accettando la sfida

Van Gogh

Vincent Van Gogh, La casa di Arles e i girasoli

Isabella Guanzini, La pittura, la luce, la gioia

Verità e Carità

Maurizio Faroni, Amore per la verità e amore per il prossimo

Benedetto XVI, Caritas in veritate

Matteo Perrini, C’ è pure una passione della verità e del bene

Seneca, L’ imperativo della coerenza

Matteo Perrini, Non illudere i giovani, non mentire

Romano Guardini, La libertà è vincolata alla verità

Viaggio e Cammino

Alessandro Milan, La vita: un viaggio di sorprese, buche, inciampi e meraviglie

José Saramago, Il viaggio non finisce mai

José Saramago, Il viaggiatore

Seneca, Il viaggio nella sua interezza

Vita

Isabella Guanzini, La vita come desiderio

Matteo Perrini, Sul senso della vita

 

 

 

 

I commenti non sono disponibili