Tutti i documenti

  • Tematiche

Documenti trovati: 6608
Pagina 539 di 551
01 Gennaio 1976

La Morcelliana: storia, filosofia, rinnovamento civile

LA MORCELLIANA: STORIA, FILOSOFIA E RINNOVAMENTO CIVILE[1] (appunti per l’individuazione di un contributo) I. Le scelte di fondo: contro l’autarchia culturale e contro il razzismo (1925 – 1945)  Per individuare […]

26 Novembre 1975

Politicismo assoluto

Giovanni Gentile nell’opera postuma “Genesi e struttura della società” si adoperò a celebrare, con spericolate acrobazie dialettiche, il mito della «politicità» come categoria capace non solo di investire tutte le […]

16 Novembre 1975

Doppia morale e moralismo astratto

Giornale di Brescia, 16 novembre 1975

14 Novembre 1975

Filosofia per capire

Giornale di Brescia, 14 novembre 1975

31 Ottobre 1975

“La via tedesca” di Friedrich Muckermann

Rassegna di scienze filosofiche, n.4, ottobre-dicembre 1975

30 Ottobre 1975

Politica e bene comune

Uno dei segni del nostro tempo, ed un segno positivo, è che, si voglia esplicitamente o no, al centro di un giudizio politico, pur con tutto il rilievo che opportunamente […]

17 Ottobre 1975

Quale selezione?

Giornale di Brescia, 17 ottobre 1975

26 Settembre 1975

Croce e Gentile su Marx

Croce e Gentile si occuparono ben presto e con notevole acume di Marx e forse la conoscenza diretta dei loro studi sul materialismo storico contribuirebbe ancor oggi a rendere corretto, […]

16 Settembre 1975

Perché la filosofia

Giornale di Brescia, 16 settembre 1975

18 Agosto 1975

La ragione per la libertà

Karl Jaspers, in un’opera della fase più matura del suo pensiero, “Ragione e antiragione nel nostro tempo” (trad. it. Sansoni, Firenze), ha rinunciato a caratterizzare il suo atteggiamento come filosofia […]

01 Agosto 1975

Fascino e rigore della filosofia di Maurice Blondel

Humanitas,  n.8-9 / 1975

01 Luglio 1975

Il "sociologismo"

Il grande sviluppo della sociologia ha dilatato la sua influenza a tal punto da surrogare la ricerca e la metodologia filosofiche, degenerando così in sociologismo. Il sociologismo non è la […]

Pagina 539 di 551