«La crisi odierna della ragione consiste fondamentalmente nel fatto che a un certo punto il pensiero è diventato incapace di oggettività e ha cominciato a negarla affermando che si tratta […]
LA MORALE, LA POLITICA E LA NATURA AGONISTICA DELL’UOMO[1] L’immanente «eticità» della politica. Uno dei segni del nostro tempo, ed un segno positivo, è che, si voglia esplicitamente o no, […]
Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, in quei venti mesi, si rimise in moto la storia d’Italia. Con la Resistenza l’Italia visse, a livello di popolo, la sua prima […]
Nella sfera etica più che l’aperta ripulsa dei valori e la loro sistematica negazione nei disvalori, atteggiamenti e tesi ancora circolanti a livello di immaturi, l’inautentico si manifesta come incessante […]
Tra le attività specificamente umane e più umanizzanti, l’arte ha un suo posto insostituibile. «Sul tramite lungo, cieche son le menti degli uomini / che vogliono senza le Muse / […]
Humanitas, n.2 / 1975
La resistenza alla dottrina e alla politica del fascismo e del nazional-socialismo è un fatto acquisito alla storia ed ha un significato di grande portata, che va ben oltre la […]
L’autunno del 1944 fu il momento più drammatico della Resistenza. L’offensiva antipartigiana toccò il punto più alto e dappertutto si moltiplicarono le catture, le torture, le esecuzioni capitali, le impiccagioni, […]
Giornale di Brescia,29 dicembre 1974
LA CRITICA DELL’INAUTENTICO E IL RINNOVAMENTO EDUCATIVO IN KARL JASPERS[1] Karl Jaspers, in un’opera della fase più matura del suo pensiero[2], ha rinunciato a caratterizzare il suo atteggiamento come filosofia […]
Niente vi è di più riposante e di più dolce per l’occhio e per lo spirito dell’ondulato verde campestre, che scende in lenti declivi e dolcissimi rilievi dalle sponde meridionali […]
Cristiano è colui che inserisce più profondamente, contro ogni fuga dal mondo, la forza del Vangelo nella realtà del mondo. Egli realizza così un atteggiamento a cui lo richiamano la […]

