Niente vi è di più riposante e di più dolce per l’occhio e per lo spirito dell’ondulato verde campestre, che scende in lenti declivi e dolcissimi rilievi dalle sponde meridionali […]
Cristiano è colui che inserisce più profondamente, contro ogni fuga dal mondo, la forza del Vangelo nella realtà del mondo. Egli realizza così un atteggiamento a cui lo richiamano la […]
L’ambiente toscano dei novatori e la preparazione pedagogica del Capponi Gino Capponi, gentiluomo uscito da una delle più antiche e celebri famiglie fiorentine, fu indubbiamente il centro attorno al quale […]
Il ritorno di un grande maestro. F. W. Förster ritorna tra noi – dopo il silenzio che intorno a lui si fece durante il ventennio – con le sue opere […]
Lo storico inglese Edward Carr morì il 10 novembre 1962 all’età di novant’anni. In Italia è noto per la sua Storia della Russia sovietica (1917 – 1929) e soprattutto per […]
Le premesse: storicismo e immanenza dell’idealismo La prima radice del marxismo è nella concezione hegeliana del mondo, concezione in cui culminò l’idealismo tedesco fortemente caratterizzato dal principio di immanenza e […]
In un paese come il nostro, in cui il francese sta diventando appannaggio di pochi, si deve salutare con piacere la traduzione di un’opera come il “S. Agostino e la […]
Agostino indugia nel secondo libro delle “Confessioni” a descrivere lo «spinaio di impudicizia», la crisi del sedicesimo anno, favorita anche dall’ozio forzato cui era stato costretto dalla povertà di mezzi. […]
La riflessione, semplicissima e originale, che suscitò «grande stupore» in Bergson, giovane professore in un Liceo di provincia, ad Angers, e dette il primo avvio al «mutamento», fu la seguente: […]
Se ci fu un’epoca che ebbe ‘l’ossessione della felicità’ (Crocker) fu il XVIII secolo, ‘il secolo dei lumi’. L’illuminismo nel suo atteggiamento di fondo tende a sostituire il tema della […]
Il bisogno di conoscere il vero, in ogni ambito, è il primo distintivo di un essere aperto al reale, alla conoscenza di sé e dei suoi simili, alla ricerca e […]
Polivalenza del termine ambiente Quel che S. Agostino diceva del tempo, con un celebre paradosso, forse si potrebbe ripetere a proposito dell’ambiente: “Si nemo ex me quaerat, scio, si quaerenti […]

