Altri documenti

23 Giugno 2023

Piavoli, l’ultimo poeta del cinema

Avvenire – Martedí, 20 Giugno 2023 Domani compie 90 anni il più appartato e poetico dei registi indipendenti. Sostenuto agli inizi da Agosti e Bellocchio, nell’82 con “Il pianeta azzurro” […]
2 Giugno 2023

La maestra bresciana che fece la Costituzione

Giornale di Brescia, 2 giugno 2023
26 Febbraio 2023

Testi delle letture effettuate il 26.2.2023

Nell’allegato sono riportati i testi  di Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Primo Levi, Bertolt Brecht, Wistawa Szymborska, Svetlana Aleksievic, Gino Strada e Gianni Rodari letti da Giuseppina Turra in occazione dell’incontro […]
26 Febbraio 2023

Olga, Kateryna e Darya insieme: «Boicottiamo questo conflitto»

Avvenire, 22 febbraio 2023 Tre donne di paesi nemici, alleate nella battaglia nonviolenta per trovare una via d’uscita all’orrore di un anno di guerra. Kateryna Lanko, del Movimento pacifista ucraino, […]
25 Gennaio 2023

Programma “Note e parole contro la guerra”

5 Dicembre 2022

Il partigano Manzio

n.97 di Città e Dintorni – 2009 “L’Italia è libera! L’Italia risorgerà!”. Così intitolava “Il Popolo” il 25 aprile del 1945, data simbolica della liberazione dell’Italia dal regime nazi-fascista. Da […]
8 Novembre 2022

La mia matita russa sfida la Russia di Putin

Corriere della Sera – La lettura, 6 novembre 2022
31 Marzo 2022

I segnali della strategia di Putin che l’Occidente non ha capito

Avvenire, 30 marzo 2022 La responsabilità del conflitto in corso e le azioni mancate che lo hanno reso possibile. I piani che in oltre vent’anni di potere lo «zar» ha […]
25 Febbraio 2022

I volantini della Rosa Bianca

Primo volantino della Rosa Bianca Per un popolo civile non vi è nulla di più vergognoso che lasciarsi “governare”, senza opporre resistenza, da una cricca di capi privi di scrupoli […]