1 luglio 2004. LINEA RECTA BREVISSIMA. Non l’oscillazione permanente, ma la scelta liberatrice. Francois de Curel ha elevato a modello un personaggio interiormente scisso, «nomade fra cielo e terra»; Francesco […]
7 gennaio 2004 Linea recta brevissima. Attingere alla sorgente. Ma l’esistenza non è ancora stregata; in cento / luoghi è ancora sorgente. Un gioco di forze / pure che nessuno […]
Giornale di Brescia, 4 maggio 2004 Articolo scritto in occasione dell’incontro con prof. Mario Pezzella, docente di estetica alla Scuola Normale di Pisa, che ha tenuto una lezione su «Il […]
Thomas More ed Erasmo da Rotterdam si incontrarono per la prima volta a un pranzo del Lord Mayor di Londra nell’estate del 1499. More aveva allora ventidue anni, Erasmo una […]
Nel 1936 la Morcelliana pubblicava Germania religiosa nel Terzo Reich-Conflitti religiosi e culturali nella Germania nazista. L’autore, il trentatreenne Mario Bendiscioli, aveva avuto l’audacia di far storia su una vicenda […]
Giornale di Brescia, 21 gennaio 2004. Articolo scritto in occasione dell’incontro promosso dalla Ccdc con Paolo Prodi e Massimo Marcocchi su “Mario Bendiscioli tra storia ed ecumenismo”. Nel 2003 ricorreva […]
4 luglio 2003. Linea recta brevissima. Ciò che l’Impero non capisce. L’obbedienza riluttante delle province conquistate in genere costa più di quanto vale (Thomas Babington). Il fascino del colore. Il […]
2 gennaio 2003. LINEA RECTA BREVISSIMA. Conservare lo spirito dell’infanzia. Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere […]
Nel marzo 2002, nella collana «I millenni» di Einaudi, è apparsa, a cinquant’anni di distanza dalla prima, la nuova edizione delle “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana”. È […]
Sessant’anni fa Sophie Scholl, suo fratello Hans Scholl e Christoph Probst vennero giustiziati dopo un sommario processo, presieduto dall’ultranazista Freisler, seguiti di lì a pochi mesi dai loro amici Alexander […]
Tra coloro che hanno reso testimonianza della immane sofferenza generata dal totalitarismo sovietico emergono nettamente, per la validità universale e la levatura culturale del loro messaggio, oltre a Solženicyn e […]
Quando Bergson si era formato e negli anni del suo insegnamento liceale, dal 1881 al 1897, il positivismo trionfava. Era ormai opinione diffusa che l’unico sapere “positivo” possi-bile fosse quello […]