BEVILACQUA Giulio – (nato a Isola della Scala, Verona, il 14 settembre 1881 – morto a Brescia il 6 maggio 1965). 1. Nota biografica. A partire dal 1902 compie gli […]
DETTI E CONTRADDETTI 2002 – SECONDO SEMESTRE 4 luglio 2002. LINEA RECTA BREVISSIMA. La radice di ogni autentica morale laica. 1. Gli umanesimi che si credono laici, i decaloghi che […]
Giornale di Brescia, 8.10.2002
DETTI E CONTRADDETTI 2002 – PRIMO SEMESTRE 3 gennaio 2002. LINEA RECTA BREVISSIMA. Niente come un libro. Nessun vascello c’è / che come un libro possa / portarci in contrade […]
Nei venti mesi che vanno dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 gli italiani sperimentarono direttamente, sulla propria pelle, il regime di schiavismo e di terrore imposto dal nazismo e […]
Nei venti mesi che vanno dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 gli italiani sperimentarono direttamente sulla propria pelle il regime di schiavismo e di terrore imposto dal nazismo e […]
La vita di Pascal fu breve come un lampo. Breve e ardente. Tra il 1623 e il 1662, in trentanove anni, Pascal dispiegò il suo genio ripartendo le sue forze […]
Nelle pagine conclusive della sua monumentale Storia di Roma, Theodor Mommsen scriveva: “Agostino è il più moderno degli antichi, perché ha risentito di meno delle limitazioni proprie della sua epoca”. […]
Ralph Waldo Emerson, il più affascinante pensatore statunitense del XIX secolo, nel 1845-46, tenne una serie di conferenze su “Uomini rappresentativi”. Quelle conferenze furono raccolte in un volume che ebbe […]
DETTI E CONTRADDETTI 2001 – SECONDO SEMESTRE 5 luglio 2001. LINEA RECTA BREVISSIMA. Il vero signore. 1. Il vero signore è simile a un arciere: se manca il bersaglio, ne […]
In Italia i sondaggi conobbero il loro boom alla fine degli anni Ottanta, entrando nelle case attraverso la televisione, e ben presto divennero qualcosa di familiare. In ogni puntata di […]
“Non è piccola gloria per la nostra città quella di aver dischiuso al Savonarola la via della celebrità e del trionfo”. La città di cui si parla è Brescia e […]