Rassegna Stampa Incontri

27 Dicembre 2009

Scienza libera e responsabile (intervista a E. Agazzi)

A Evandro Agazzi, illustre studioso di filosofia della scienza, abbiamo rivolto alcune domande sul rapporto tra scienza e società. Quali sono i caratteri propri con cui si afferma la scienza […]
27 Dicembre 2009

Popper, un’alternativa al fanatismo

Solo da pochi lustri circola in Italia il pensiero epistemologico di Karl Raimund Popper. Nato a Vienna nel 1902, il suo nome divenne celebre quando pubblicò la sua prima grande […]
27 Dicembre 2009

Nietzsche, gli ebrei e l’ebraismo

Tutte le volte che penso a Nietzsche, alla su influenza straordinaria e straordinariamente ambigua, al suo tragico destino, non posso fare a meno di ricordare due sue auto-definizioni. La prima […]
27 Dicembre 2009

L’esistenzialismo positivo di Nicola Abbagnano. C’è anche la ragione del cuore

La prima reazione all’esistenzialismo nella filosofia italiana tra le due guerre fu di rigetto. La riprova è nelle pagine sconcertanti che un pensatore per altri aspetti accogliente e storicamente agguerrito, […]
26 Dicembre 2009

Michel Quoist e i giovani

Qualche anno fa pregai Michel Quoist di venire a Brescia a presentare il suo libro A cuore aperto. La sala Bevilacqua che doveva ospitare l’incontro si rivelò del tutto insufficiente […]
26 Dicembre 2009

Cristiani ed ebrei

Nel 1933 la Chiesa cattolica, su iniziativa di papa Pio XI, celebrò il «giubileo della redenzione» per festeggiare il diciannovesimo centenario della redenzione del mondo e di «tutti quei meravigliosi […]
23 Dicembre 2009

Socrate: le fonti, la personalità, la politica

Come Gesù, Socrate non ha scritto nulla e tuttavia egli è uno di quegli uomini che non solo hanno rinnovato profondamente una civiltà, quella a cui appartenevano, ma la civiltà […]
23 Dicembre 2009

Socrate, la grande missione storica

La figura di Socrate è ben singolare. C’è qualcosa in lui che l’accosta agli stessi sofisti ed è la sua spregiudicatezza nel sottoporre ogni problema, fatto o comportamento all’esame, alla […]
23 Dicembre 2009

Socrate, la verità radicata nel sè

«Conosci te stesso» era scritto sul frontone del tempio di Delfi. Socrate ne fece il suo motto, dandogli un’estensione e una profondità insospettate. Mettersi in chiaro con se stessi, con […]
Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot