Una lettera tra passato e presente, attraverso la storia di fede di San Paolo. Nasce così la nuova coproduzione tra la Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura ed il Centro Culturale «Il […]
Città & Dintorni, 31 agosto 2009 Già la scelta dei termini con cui si ricorda l’avvenimento chiave dell’anno 1989 è significativa: noi in Italia, che sentiamo lontane, e non solo […]
Il Sole 24 Ore, 6 settembre 2009, pag.32 Il pastore Christian Füh racconta la rivoluzione pacifica del 9 ottobre in un’intervista a Paola Rosà, autrice di Lipsia 1989. Nonviolenti contro […]
Giornale di Brescia, 15 settembre 2009 Padre Ermes Ronchi si è messo sulle tracce “vive”, della storia, dei pensieri e delle parole di San Paolo, chiedendosi che cosa vorrebbe dire […]
Nel 1989, nel bicentenario della rivoluzione francese, assistemmo ad un evento di importanza epocale: la caduta del Muro di Berlino che, due anni dopo, nel ’91, avrebbe portato alla dissoluzione […]
Mario Bendiscioli non ha nessuna delle qualità esteriori da general manager dell’industria culturale odierna. E’ un uomo serio che ha sempre detestato la vacuità delle etichette generalizzanti, la propaganda, le […]
Sessant’anni fa Sophie Scholl, suo fratello Hans Scholl e Christoph Probst vennero giustiziati dopo un sommario processo, presieduto dall’ultranazista Freisler, seguiti di lì a pochi mesi dai loro amici Alexander […]
Nei venti mesi che vanno dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 gli italiani sperimentarono direttamente, sulla propria pelle, il regime di schiavismo e di terrore imposto dal nazismo e […]
Il crollo del sistema politico italiano è avvenuto per l’effetto combinato del rivolgimento del quadro internazionale e per l’eccesso di corruzione messo in luce dall’iniziativa giudiziaria. Esso ha stimolato interpretazioni […]