Quasi 14 anni fa, nell’ ottobre 2002, Svetlana Aleksievič, invitata dalla CCDC a Brescia per presentare il proprio libro appena uscito in Italia Preghiera per Černobyl’, esordiva con la frase […]
Quello di Emiliano Rinaldini è un nome ricorrente a Brescia e nel bresciano, ma non solo: nel tempo gli sono state intitolate vie pubbliche, scuole, […]
Dialogo con Ermanno Olmi. Intervengono: Adolfo Conti, documentarista, Jacopo Barigazzi, capo-redattore del quotidiano on-line www.linkiesta.it e Gregorio Gitti, amico del regista. Olmi: Credo che la terra della Serenissima, che da […]
Il tema che vorrei affrontare, in riferimento al percorso e al pensiero di Etty Hillesum, è quello della condivisione. Vorrei dunque iniziare il mio intervento precisando quale significato abbia assunto […]
1. Aprile 1976. La strage di Piazza Loggia si è consumata da poco, il ricordo è bruciante, il cordoglio diffuso, la rabbia monta per una giustizia che non riesce a […]
Quando si parla di “giusti” si pensa sempre a persone eccezionali, che hanno spirito di abnegazione, persone di un altro mondo. Non è così. Questo è il punto di riflessione. […]
Testo del dialogo tra il prof. Pietro Gibellini e la scrittrice Antonia Arslan tenutosi il 23.2.2010 su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura. A seguire le risposte della scrittrice alle […]
Nunzia Vallini (N.V.): Perché ha iniziato a fare lo scrittore? Raffaele Cantone (R.C.): Non è proprio una mia ambizione fare lo scrittore. Lo dico spesso. Tra l’altro quando ero al […]