Testi Conferenze

14 Novembre 1997

Per una politica attiva di pace. L’ONU e le ONG

La ragione per cui ho accettato di parlare è perché il titolo tratta in fondo del ruolo che hanno oggi gli enti che non sono governativi negli affari internazionali. E’ […]
28 Marzo 1995

La Resistenza come rivolta morale: Olivelli e Bonhoeffer

Ringrazio anch’io per l’invito gli organizzatori di questo incontro, un invito accettato non senza qualche imbarazzo. Perché, parliamo questa sera di Olivelli di fronte a persone che hanno vissuto la […]
28 Aprile 1994

La poesia di Giuseppe Parini

Nessuno, che io sappia, ci ha mai pensato; ma a metterli insieme, versi e prose scritti dal Parini per l’Accademia dei Trasformati, ne verrebbe un libro neppure troppo esiguo, certo […]
11 Febbraio 1992

“Meriggio” di Gabriele D’Annunzio

A mezzo il giorno sul Mare etrusco pallido verdicante come il dissepolto bronzo dagli ipogei, grava la bonaccia. Non bava di vento intorno alita. Non trema canna su la solitaria […]
9 Dicembre 1991

La cristianità e la nuova Europa

Nel 1981 nacque, in entrambi gli Stati tedeschi, un movimento pacifista per protestare contro il riarmo missilistico da parte americana: i tedeschi dimostravano per la pace a centinaia di migliaia, […]
10 Aprile 1991

I sonetti di Ugo Foscolo

Che cosa dire, ancora, dei Sonetti del Foscolo, per non ripetere quanto una letteratura critica accurata e copiosa ha già scritto? Forse, una pista da battere, anche se non inesplorata, […]
7 Febbraio 1991

“Cinque maggio” di Alessandro Manzoni

Ei fu. Siccome immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro, Così percossa, attonita La terra al nunzio sta, Muta pensando all’ultima Ora dell’uom fatale; […]
28 Febbraio 1989

Gozzano e oltre: l’itinerario poetico dai crepuscolari a Montale

Nella mia antologia della poesia del Novecento non ho fatto una sezione che si chiami Crepuscolari o Il Crepuscolarismo, ma ho fatto due sezioni: una che s’intitola Tra Simbolismo e […]
3 Ottobre 1988

La scienza per lo sviluppo dei popoli

È per me veramente un grande onore essere invitato a questa conferenza e ritirare il premio “Scienza per la pace”, e sono veramente impressionato dai numerosi giovani che hanno aderito […]