Giornale di Brescia, 21 gennaio 2004. Articolo scritto in occasione dell’incontro promosso dalla Ccdc con Paolo Prodi e Massimo Marcocchi su “Mario Bendiscioli tra storia ed ecumenismo”. Nel 2003 ricorreva […]
De Gasperi, piaccia o no, sta nella storia d’Italia con Cavour, Depretis, Giolitti tra i grandi protagonisti che danno un nome a un’epoca e che dominano il dibattito storiografico e […]
TESTIMONIANZA E RICERCA STORICA IN MARIO BENDISCIOLI[1] Una lettera che Mario Bendiscioli mi inviò da Passirano, in data 18 ottobre 1991, si concludeva con queste parole: «Quando dovrai scrivere il […]
Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, in quei venti mesi, si rimise in moto la storia d’Italia. Con la Resistenza l’Italia visse, a livello di popolo, la sua prima […]
La resistenza alla dottrina e alla politica del fascismo e del nazional-socialismo è un fatto acquisito alla storia ed ha un significato di grande portata, che va ben oltre la […]
La psicosi bellica, l’agitazione sociale, la schizofrenia socialista COSÌ IL FASCISMO GIUNSE AL POTERE[1] I Non si fa una sintesi storica senza rischio, se non ci è dato il tempo […]
Il brano di Benedetto Croce, opportunamente proposto alla riflessione dei giovani che hanno affrontato nei giorni scorsi la prova scritta di italiano per la maturità, sui guasti operati negli animi […]
A Dachau era diretto nel novembre del 1943, con duecento ebrei, Bernhard Lichtenberg, la personalità cattolica di maggior spicco della capitale del Reich, dopo il vescovo Preysing. Era la conclusione […]
Hanno nuociuto molto alla Resistenza la retorica celebrativa, le mistificazioni, gli accaparramenti monopolistici, il malcostume di chi dilata oltre misura il concetto di fascismo per colpire qualsiasi avversario politico o […]