Alle origini della Resistenza bresciana (settembre 1943 – gennaio 1944)[1] Un giornale scompare, un altro ne nasce. La piccola redazione di Brescia Libera chiude i battenti e passa le consegne. […]
Noi viviamo oggi in tempi assolutamente straordinari: i tempi della dimenticanza, in cui gli uomini si rifiutano di riflettere sul loro più recente passato per riuscire a capirlo. Quest’anno si […]
Il poeta russo Aleksandr Blok afferma: “tutto ciò che è russo è triste”. Io potrei definirmi cronista di questa civiltà delle lacrime e della sofferenza. Da vent’anni ormai scrivo la […]
Se non vogliamo leggere il diario di Etty Hillesum esclusivamente come opera letteraria, né come un documento di rilevanza storica, allora la domanda è : quale senso possiamodare alle sue parole […]
Quello di Emiliano Rinaldini è un nome ricorrente a Brescia e nel bresciano, ma non solo: nel tempo gli sono state intitolate vie pubbliche, scuole, aule scolastiche, aule e residenze […]
Cari amici e colleghi, cari Padri, ringrazio la Cooperativa cattolico-democratica di cultura per l’occasione che mi offre di ricordare – in questa che per tanti anni fu la sua casa […]
Vivere o scrivere, nell’urss bolscevico-staliniana… questo è il problema. Ma prima di dover affrontare una simile alternativa, era sembrato a Šalamov, in un momento cruciale della sua vita, che la […]
Buonasera a tutti, e grazie di essere presenti. Colpisce che in Italia il film Hannah Arendt, che ha riscosso successo dagli Stati Uniti al Giappone, non abbia trovato un’adeguata distribuzione. […]