Essenza europea del dissenso Il dissenso nei Paesi comunisti, specificatamente in Cecoslovacchia, ha posto con una nuova intensità la questione della tradizione europea, della sua sostanziale unità e del rapporto […]
Lo scienziato Einstein, che non fu certo un apologista del cattolicesimo, ha dichiarato che l’antagonista più costante e terribile del totalitarismo nazista è stata la chiesa cattolica. Pur senza indossare […]
Per illustrare brevemente La Germania religiosa e il Terzo Reich, il volume che è stato recentemente ristampato dalla Morcelliana, bisogna ambientarlo nella cultura e negli orientamenti storiografici del suo autore. […]
La mia presenza qui, stasera nella circostanza della presentazione della nuova edizione dell’opera del professor Mario Bendiscioli della Germania religiosa del Terzo Reich vuole rifugiarsi da ogni presunzione di portare […]
Alcune settimane fa, trovandomi a Venezia, mi capitò appena giunto in città di udire un poliziotto esclamare, rivolto a un suo collega, vedendomi: “Guarda è arrivato Solzenicyn”; qualche giorno dopo, […]
Il primo luogo che cosa è il “Tribunale Sacharov”? Per quanto ciò possa sembrare paradossale esso non è un tribunale: è un’iniziativa che prende il nome inglese di “Hearing Sacharov”: […]
Nella Russia di oggi è dato di osservare un fenomeno senza precedenti: la coesistenza di due culture differenti e anzi in reciproca posizione antagonistica, l’una ufficiale e l’altra clandestina; la […]
I would like to express my thanks to the Cultural Association of Brescia (CCDC – Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura) for this opportunity to share with you my ideas on Europe, […]
Vi saluto cordialmente e sono lieto di poter essere qui con voi in questa commemorazione del cinquantesimo anniversario della rivoluzione ungherese del 56. Il 7 novembre, a Roma, il Presidente […]