JOSEF MOTAL [1] Vorrei iniziare la mia testimonianza parlando della Polonia, la cui Chiesa è il punto di riferimento dei cattolici dell’Europa centro-orientale. Ma la stessa realtà del cattolicesimo polacco […]
IWAN DACKO [1] Non ho avuto la fortuna di nascere nella mia patria ucraina, perché durante l’ultima guerra mondiale i miei genitori furono deportati per i lavori forzati dai nazisti. […]
È la prima volta che entro nell’Oratorio della Pace, ma per me è stato sempre un luogo conosciuto attraverso i padri dell’Oratorio: padre Bevilacqua che ho incontrato a Roma quando […]
Carissimi amici, sono qui perché il carissimo Matteo Perrini mi ha fatto violenza. E vorrei pregarvi subito di capovolgere quel manifesto, perché c’è in alto il mio nome e sotto […]
Come storico, sento di dover caratterizzare la rilevanza della pubblicazione del Morelli che tratta della resistenza in carcere. Questo libro, con la sobrietà propria della documentazione, offre l’aspetto esteriore e […]
Gli amici di Brescia in occasione della rievocazione della resistenza morale in Teresio Olivelli e in Dietrich Bonhoeffer di fronte al nazismo affidano a me, vecchio vescovo, il compito di […]
Ringrazio gli organizzatori di questa serata per l’invito a parlarvi di Teresio Olivelli e di Bonhoeffer, anche se non ho competenze particolari. In mezzo a voi ci sono persone, a […]
Autorità, signore, signori e soprattutto giovani così presenti e dunque così attenti ai messaggi che contano, mi è particolarmente gradito darvi lettura del testo di un telegramma giuntomi ieri: «Partecipo […]
Per tutti noi oggi c’è il rischio tragico di un venir meno, di una eclissi della memoria. Proprio qualche tempo fa in Germania, un giudice con una sentenza scandalosa ha […]