Totalitarismi del ventesimo secolo

30 Dicembre 2008

Budapest 1956: una testimonianza

Sono nato come quarto figlio in una povera famiglia di contadini di un piccolo villaggio della Pannonia. I miei genitori si sono trasferiti a Budapest quando ero ancora piccolo; integrando […]
30 Dicembre 2008

Franz Jägerstätter: un regalo per il mondo intero

Intervento del 09/02/2006 [1] Con grande gioia sono tornata in Italia. Sono molto felice che i testi di Franz Jägerstätter siano disponibili ora anche in italiano. Per questo ringrazio di […]
30 Dicembre 2008

Dietrich Bonhoeffer e l’agire politico

«Nella vita gli uomini sono per noi più importanti di qualsiasi altra cosa». Dietrich Bonhoeffer e l’agire politico Vi sono opere, nella storia del pensiero, che sono state scritte in […]
29 Dicembre 2008

Chi è Sophie Scholl

Una martire? Un’eroina romantica senza macchia e senza paura? Un prototipo della gioventù antifascista “La figura di Sophie Scholl”, scrive Paolo Ghezzi, “si presta a nobili interpretazioni e a glorificazioni […]
24 Dicembre 2008

Ho detto basta

Testo rappresentato il 29 e 30 maggio 1999 al Teatro S. Chiara dalla Compagnia teatrale 3ATRO2 QUADRO DRAMMATURGICO Hans Scholl, Willi Graf, Alex Schmorell e Christoph Probst sono studenti in medicina, mentre […]
18 Dicembre 2008

Breve presentazione delle “Lettere dal gulag” di Padre Pavel A. Florenskij

In questa breve comunicazione vorrei tentare di offrire qualche spunto, per un’attenta riconsiderazione della figura del sacerdote padre Pavel A.Florenskij, attraverso alcuni frammenti delle sue Lettere dal gulag  Non potendo […]
18 Dicembre 2008

Il recupero della pietà e della memoria in Varlam Salamov

Il geniale regista cinematografico russo Andrej Tarkovskij (1932-1986), già gravemente malato, nelle ultime settimane passate in ospedale, lesse proprio I racconti di Kolyma. Dalle sue impressioni affidate al diario traggo […]
17 Dicembre 2008

La Resistenza come rivolta morale: la riscoperta della patria e dell’Europa

Nei venti mesi che vanno dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 gli italiani sperimentarono direttamente sulla propria pelle il regime di schiavismo e di terrore imposto dal nazismo e […]
12 Marzo 2008

Violinista ad Auschwitz

Signori e signore, amici, ringrazio tutti per mille ragioni, ma la principale è che ho avuto e abbiamo avuto tutti l’occasione unica di sentire l’emozione con la quale ha parlato […]