Devo affermare la verità, non mi aspettavo una così grande accoglienza questa sera. Vi ringrazio infinitamente e vi chiudo tutti quanti in un grande abbraccio. Ciò vuol dire che c’è […]
Affiancare nazismo e comunismo in un qualsiasi discorso sulle ideologie totalitarie del XX secolo è ancora oggi un’operazione difficile e contestata, politicamente scorretta; al massimo si può parlare di nazismo […]
Il manifesto è uno strumento artistico che vuole portarci ad una scelta giusta, vuole convincerci di ciò che non sappiamo ancora o di cui dobbiamo persuaderci. La sua struttura simbolica […]
La resistenza al totalitarismo comunista[1] L’amico Matteo Perrini e la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura appartengono ad un numero piuttosto esiguo di amici a cui la storia ha dato ragione. Quando […]
Vaclav Havel ha compiuto da poco i cinquant’anni e già in quella occasione mi è capitato di riflettere su cosa significasse e cosa significhi Vaclav Havel per me, per la […]
Una televisione locale, intervistandomi, mi ha posto questa domanda: “Con che animo adesso torna in Cina?”. In maniera forse un po’ banale, ma con un’immagine esatta dei miei sentimenti, ho […]
In un suo lavoro del 1920 uno scrittore ceco scrive: “All’angolo della piazza del teatro di Mosca si svolge un mercato improvvisato. C’è, ad esempio, una donna con in mano […]
La potenza dei media occidentali trascinano in una corrente vorticosa, Praga’68, Parigi ’68, Francoforte’68, e tutti quegli avvenimenti che venti anni fa hanno segnato un momento nuovo nella storia dell’Europa […]
Io sono ormai stanco di essere l’eterno testimone del Gulag: già da dieci anni, infatti, porto questa testimonianza; ma adesso nel nostro paese si verificano avvenimenti che potrebbero cambiare qualcosa. […]