Documenti da scaricare

23 Dicembre 2008

Dalla lotta alla malattia alla costruzione della salute

Ho qualche messaggio, qualche spunto di riflessione da proporvi, perché credo molto nelle cose che vi esporrò e sto lavorando da diversi anni su questa tematica. Io noto che in […]
23 Dicembre 2008

La tradizione cattolico-democratica tra passato e futuro

Vorrei affrontare il tema che mi è stato affidato con una certa libertà e con spirito critico dal punto di vista culturale, perché è più importante capire che fare propaganda. […]
18 Dicembre 2008

Agostino e Jaspers

Introduzione: la “grandezza” di Agostino Benché lontanissimi cronologicamente, Agostino e Jaspers vivono una stretta vicinanza nel tempo qualitativo e, specialmente, nella percezione di una crisi, di un grave disagio che […]
18 Dicembre 2008

Socrate e Nietzsche

Permettetemi di esprimere il mio vivo ringraziamento al Professor Matteo Perrini, alla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e all’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brescia per l’invito a tenere in questo […]
18 Dicembre 2008

Come dare nuovo slancio all’ecumenismo

Il tema della conversazione va collegato a quello della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno, che è “Cristo fondamento della Chiesa” (I Corinzi, 3). Cominciamo con una […]
18 Dicembre 2008

Il mito nella letteratura

Il tema di questo bel volume, bello anche fisicamente, è di quelli che attraversano necessariamente tutta una letteratura come la nostra, che per gran parte del suo percorso ha avuto […]
18 Dicembre 2008

Perdono e giustizia nell’Islam

Consentitemi una breve promessa. Il verbo dell’Îslâm è contenuto nel Corano e tutto ciò che non è coranico non è Islâm Dice il Corano (5ª68-69): Genti del Libro, sarete sul […]
18 Dicembre 2008

Il messaggio di Adriano Olivetti e l’Italia di oggi

Vorrei iniziare con due definizioni. La prima è di Angelo Maria Roncalli, allora patriarca di Venezia, dopo un incontro con Adriano Olivetti nel dicembre del 1926. “Mi è sembrato un […]
18 Dicembre 2008

Democrazia e società per azioni

1.- Come ci poniamo il problema del controllo democratico del potere economico; 2.- La democrazia è la tecnica di convivenza dell’uomo nella società; 3.- Il mercato, e così la società […]