Il brano di Benedetto Croce, opportunamente proposto alla riflessione dei giovani che hanno affrontato nei giorni scorsi la prova scritta di italiano per la maturità, sui guasti operati negli animi […]
A Dachau era diretto nel novembre del 1943, con duecento ebrei, Bernhard Lichtenberg, la personalità cattolica di maggior spicco della capitale del Reich, dopo il vescovo Preysing. Era la conclusione […]
Hanno nuociuto molto alla Resistenza la retorica celebrativa, le mistificazioni, gli accaparramenti monopolistici, il malcostume di chi dilata oltre misura il concetto di fascismo per colpire qualsiasi avversario politico o […]
L’autunno del 1944 fu il momento più drammatico della Resistenza. L’offensiva antipartigiana toccò il punto più alto e dappertutto si moltiplicarono le catture, le torture, le esecuzioni capitali, le impiccagioni, […]
LA RESISTENZA FU L’INIZIO DI UNA NUOVA STORIA[1] Sono passati quarant’anni dall’aprile 1945. Non sono pochi. Essi rappresentano un arco di tempo sufficiente a permettere un ripensamento sereno e spregiudicato […]
Lo storico inglese Edward Carr morì il 10 novembre 1962 all’età di novant’anni. In Italia è noto per la sua Storia della Russia sovietica (1917 – 1929) e soprattutto per […]
«Era di statura inferiore alla media, di forme tozze, sguarnito di capelli al sommo del capo, il volto non bello ma animato da due occhi scuri, due pupille dove brillava […]
Due anni dopo il pauroso crollo del Terzo Reich, Mario Bendiscioli faceva conoscere agli italiani La via tedesca («Der deutsche Weg»), cioè la testimonianza diretta, estremamente sobria, del protagonista del […]
L’appello del 18 giugno 1940 In Europa, dopo lo smembramento della Polonia, la Germania rovescia il suo enorme potenziale bellico sull’Occidente, occupando nella primavera del 1940 la Danimarca, l’Olanda, la […]