Nei venti mesi che vanno dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 gli italiani sperimentarono direttamente, sulla propria pelle, il regime di schiavismo e di terrore imposto dal nazismo e […]
Anche gli antichi Romani desideravano tanto l’età della pensione? A leggere Plinio il Giovane sembrerebbe proprio di sì. Plinio è avvocato, senatore, consolare, proprietario terriero: é «tirato da tutte le […]
Il crollo del sistema politico italiano è avvenuto per l’effetto combinato del rivolgimento del quadro internazionale e per l’eccesso di corruzione messo in luce dall’iniziativa giudiziaria. Esso ha stimolato interpretazioni […]
Lesbia e Aspasia sono nomi fittizi, entrati di forza nella storia della poesia. Il primo copre l’unico grande amore di Catullo, il secondo nasconde Fanny Targioni Tozzetti, l’ultima e più […]
Nei primi anni del II sec. d.C. Plinio il Giovane, ex console e influente senatore ,costatava con amarezza che a Roma si era ormai instaurato un regime dittatoriale :"Tutto è […]
Nel marzo 2002, nella collana «I millenni» di Einaudi, è apparsa, a cinquant’anni di distanza dalla prima, la nuova edizione delle “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana”. È […]
Mentre il popolo doveva accontentarsi delle Ferie, cioè delle feste religiose e civili, che del resto venivano organizzate con frequenza tra riti e spettacoli, i Romani delle classi alte godevano […]
Del luogo di origine di Cornelio Nepote, che una volta era uno dei primi scrittori incontrati dagli scolari di latino, si sa solo che si trovava nella Padania. La notizia […]
Tra il gennaio e l’aprile del 1945 i lager nazisti svelarono il loro segreto. Il mondo conobbe che cosa erano i campi della morte. La guerra è crudele di per […]