12 Dicembre 2008

Kant – la personalità e il metodo

Vorrei partire da una citazione di Karl Barth, uno dei più grandi teologi di questo secolo, che in un importante volume sulla teologia protestante del diciannovesimo secolo ha un capitolo […]
12 Dicembre 2008

Aristotele – la personalità e il metodo

Prima di iniziare, penso sia giusto ricordare che Aristotele è forse il filosofo che, insieme con Platone, ha avuto la fortuna più straordinaria nella storia della cultura occidentale. A partire […]
12 Dicembre 2008

Socrate – la personalità e il metodo

Io credo che non esista filosofo più celebre di Socrate, tant’è vero che il suo nome è conosciuto anche da coloro che di filosofia non sanno nulla. In ogni caso […]
24 Novembre 2008

Nietzsche – La personalità e il metodo

Nietzsche è un personaggio che si colloca in una fase storica che, in senso lato, è stata definita “fine della modernità”: in lui vi è l’anticipazione e, per molti versi, […]
24 Novembre 2008

La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Fedor Dostoevskij

In via preliminare potremmo chiederci se siamo autorizzati a leggere filosoficamente Dostoevskij. Su questo punto non spenderò molte parole, perché quasi tutti ci siamo appassionati ai temi, ai problemi, alle […]
24 Novembre 2008

La doppia cittadinanza di Thomas More

Quella del rapporto tra Erasmo e More non è soltanto la storia di un’amicizia civile, ma è anche la storia della nascita della coscienza moderna. La coscienza diviene luogo di […]
24 Novembre 2008

Erasmo, la riforma religiosa e il primato della coscienza

Il testo del professor Matteo Perrini “Erasmo da Rotterdam. Ritratti di Thomas More” si lascia leggere con grandissimo piacere: incantevole, affascinante e avvincente per il modo in cui è scritto. […]
12 Marzo 2008

Il problema morale nel dibattito contemporaneo

Nella relazione prenderò in esame problemi che tutti conoscono, con i quali tutti hanno a che fare e sui quali non ho da proporre soluzioni particolari. Voglio solo contribuire ad una […]
18 Febbraio 2005

L’etica ermeneutica di Giambattista Vico

Nella condizione della finitezza temporale, attraverso le forme dell’azione e del linguaggio (azione linguistica e linguaggio dell’azione), la scienza nuova indaga le costanti dell’esperienza storica. A questo sguardo la storia […]
Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot