L’uomo di questa fine del secondo millennio è un uomo che è diventato, come scrive Picard, “un’appendice del rumore”. L’uomo è diventato cioè un mero spazio del rumore. Non è […]
Il tema da trattare si presenta con un carattere di attualità per i arie ragioni. Anzitutto non si finisce mai, nel mondo, di lottare per i diritti umani: è inutile […]
Introduzione Nei libri di divulgazione di astronomia si riproduce con frequenza un disegno che esprime molto bene l’eterna curiosità dell’uomo di tutti i tempi. In questo disegno si vede la […]
Il tema di questa conversazione ci dovrebbe toccare dal vivo, perché ci immerge in qualcosa che respiriamo, cioè la cultura del nostro tempo. Quando si è cominciato a parlare delle […]
Trent’anni fa, pensare che tante persone si radunassero per parlare d’ambiente era una cosa che sarebbe stata inconcepibile perché allora, parlare di ambiente significava parlare di stanze, di chiesa, oppure, […]
Agostino arriva a Milano alla fine dell’estate del 384 e ne riparte per sempre nel maggio del 387. In questo spazio di neppure tre anni si colloca la sua conversione, […]
È noto a tutti come la filosofia, che per sua stessa natura si applica ad ogni espressione del pensiero umano, si sia da sempre esercitata anche sulla scienza: dalle primissime […]
Mi trovo a far parte della commissione insediata dal Ministero della Sanità per preparare la legislazione sulla manipolazione genetica che dovrà essere presentata al Parlamento quest’anno. Vorrei però, prima di […]
Voglio offrirvi riflessioni su san Francesco d’Assisi, che nacque ottocento anni fa, nel 1182. Tre cose che lo riguardano sono di particolare rilievo per il nostro tempo. In primo luogo, […]