Incontri di cultura

29 Marzo 2009

Il contributo della Riforma luterana per la Chiesa unversale

Su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, Padri della Pace e Commissione diocesana per l’ecumenismo il 21 gennaio 2003 nella Sala Bevilacqua di via Pace 10 a Brescia, ore 20,45, […]
29 Marzo 2009

Amore verso il prossimo e solidarietà nell’ebraismo

Il 16 gennaio 2003 nella Sala Bevilacqua di via Pace 10 a Brescia, ore 20,45, Alfonso Arbib, rabbino, responsabile delle scuole della comunità di Milano, ha parlato sul tema: “Amore […]
29 Marzo 2009

Figure della Resistenza bresciana: Astolfo Lunardi e Emiliano Rinaldini

Lunedì 22 aprile 2002 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia sono state ricordate le figure di Astolfo Lunardi e di Emiliano Rinaldini, che hanno avuto un ruolo […]
29 Marzo 2009

Presentazione del libro “Preghiera per Chernobyl”

Il 9 ottobre 2002 nella Sala Bevilavqua di via Pace n.10 a Brescia, ore 20,45, la scrittrice Svetlana Aleksievic ha presentato il libro “Preghiera per Chernobyl” (edizioni e/o). L’incontro è stato […]
29 Marzo 2009

La coscienza e il potere nel pensiero di Romano Guardini

Il 16 maggio 2002 si è tenuto nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia un incontro sul tema “La coscienza e il potere nel pensiero di Romano Guardini” […]
29 Marzo 2009

Lezioni di Filosofia. La personalità e il metodo: Pascal

Le Lezioni di filosofia (II edizione) hanno avuto per tema “la personalità e il metodo” in quattro filosofi: Platone, Agostino, Pascal, Kierkegaard. Organizzate dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione […]
29 Marzo 2009

Lezioni di Filosofia. La personalità e il metodo: Agostino

Le Lezioni di filosofia (II edizione) hanno avuto per tema “la personalità e il metodo” in quattro filosofi: Platone, Agostino, Pascal, Kierkegaard. Organizzate dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione […]
29 Marzo 2009

Lezioni di Filosofia. La personalità e il metodo: Platone

Le Lezioni di filosofia (II edizione) hanno avuto per tema “la personalità e il metodo” in quattro filosofi: Platone, Agostino, Pascal, Kierkegaard. Organizzate dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione […]
29 Marzo 2009

Diritti degli esclusi e futuro sostenibile per tutti i popoli

L’incontro con Mons. Franco Masserdotti, Vescovo comboniano di Balsas in Brasile, bresciano originario di Fiumicello, Presidente del Cimi (consiglio indigenista missionario), organismo voluto dalla Conferenza episcopale brasiliana per la pastorale […]