Come Gesù, Socrate non ha scritto nulla e tuttavia egli è uno di quegli uomini che non solo hanno rinnovato profondamente una civiltà, quella a cui appartenevano, ma la civiltà […]
La figura di Socrate è ben singolare. C’è qualcosa in lui che l’accosta agli stessi sofisti ed è la sua spregiudicatezza nel sottoporre ogni problema, fatto o comportamento all’esame, alla […]
«Conosci te stesso» era scritto sul frontone del tempio di Delfi. Socrate ne fece il suo motto, dandogli un’estensione e una profondità insospettate. Mettersi in chiaro con se stessi, con […]
Siamo nella primavera del 399 a. C. La scena è una cella del carcere di Atene, al primo crepuscolo del mattino, il terzo giorno precedente la morte di Socrate. Due […]
Perché rivisitare Socrate e metterci alla sua sequela, perché tornare a farci suoi discepoli? Socrate è l’uomo dei paradossi. Egli, che ispirò tutte le grandi filosofie della Grecia, non scrisse […]
Il “Simposio”, che Platone compose sui quarant’ anni, nel pieno vigore del suo genio, è un capolavoro non solo della filosofia greca, ma della letteratura universale. Nel volume “Eros démone […]
“Conosci te stesso” era scritto sul frontone del tempio di Delfi. Socrate fece suo il motto, dandogli un’estensione e una profondità insospettate. Mettersi in chiaro con se stessi, con un […]
Il “Fedone” è preceduto da un colloquio introduttivo. Echécrate, attorniato da un gruppo di amici, incontra Fedone, un discepolo di Socrate, e lo prega di narrargli le ultime ore del […]
Il simposio in Grecia era propriamente la riunione di amici in occasione di eventi importanti della polis come la celebrazione di una vittoria poetica, sportiva o militare, di una festa […]